Nei tempi passati i libri erano oggetti preziosi, voluminosi e rari. Erano fatti di pergamena, rivestiti di cuoio, venivano scritti a mano uno ad uno. Per conservarli si riponevano nei cassoni che fungevano da contenitori. Nelle biblioteche invece già esistevano le prime librerie: dei rudimentali scaffali con vari ripiani abbastanza resistenti per reggere un peso importante.
I mobili chiusi apparvero nel Tardo Medioevo, e i libri trovarono una nuova collocazione all'interno di vetrinette, armadi e scrittoi. Era soprattutto nei monasteri e nei conventi che si trovavano i libri in grande concentrazione: questi erano i luoghi dove venivano conservati i preziosi volumi antichi, scritti in epoca romana. I monaci capirono l'importanza di preservare e diffondere quelle opere ricche di antichi saperi, perché l'uomo potesse conoscere la cultura pagana. Gli amanuensi trascorrevano le giornate a copiare i testi degli antichi, sotto il motto “ora et labora”: seduti allo scrittoio, a lume di candela, con penna e calamaio copiavano ogni parola, anche se spesso non sapevano nemmeno leggere. Abbellivano il testo con splendide miniature e lo rendevano prezioso; è grazie a loro che gli scritti degli antichi romani e greci sono giunti fino a noi.
Fu proprio nei monasteri che apparvero i primi mobili a libreria come li conosciamo oggi.
Un arredo che ha un grande impatto sullo stile di una stanza, ma anche sulla vita di una casa. La soluzione di una libreria su misura permette di avere una superficie coperta al centimetro. Ma anche delle configurazioni che permettono di arredare con i libri.
Fondamentale nella scelta delle librerie è lo stile. Lo stile è importante, naturalmente non dovreste basarvi solo sull'aspetto formale, ma valutare anche il materiale con cui è realizzata, le dimensioni, il colore. Legno naturale o laccato, chiusa dalle ante o con i ripiani a vista, tutta in legno o con le ante a vetrinetta, intagliata o impreziosita con inserti in metallo… Le opzioni sono svariate, perciò vi presentiamo qui di seguito qualche esempio di librerie antiche che si possono inserire facilmente in abitazioni contemporanee.
Chiaramente la libreria determina la personalità della casa, quindi potrebbe essere divertente poter mescolare tutti gli stili.
Per prima cosa valutate quanti libri possedete e quanti pensate di comprarne nei prossimi 5 anni, in modo da capire quali dimensioni deve avere la libreria.
Più alta o più bassa, può cambiare la percezione della camera, che apparirà slanciata o allargata di conseguenza.
Con le librerie arredare è pur sempre un divertimento, e quando sono luminose e a tutta altezza risultano più chic e di atmosfera.
La scelta di una libreria di gusto classico ha bisogno di spazi e altezze importanti che permettano alla stanza di esprimere il proprio potenziale. Una libreria in casa non serve solo a riporre i libri, ma è il luogo della casa che mostra chi siamo e cosa preferiamo: i libri dicono molto di noi e su cosa ci piace o ci interessa. Per questo, la libreria è molto più di un mobile, è uno scrigno in cui custodiamo una parte di noi.
Ovviamente questo complemento d'arredo non si presta solo ad ospitare volumi, ma anche gli oggetti più svariati che ci piace avere sotto agli occhi quotidianamente: le foto di famiglia, i souvenir dei nostri viaggi, una stampa rara… Per questo è importante scegliere la libreria giusta, che meglio si adatta allo stile della casa e dei suoi abitanti.
Una libreria può assumere diverse forme e dare un ritmo ad un interno senza qualità. Ha un carattere fortemente architettonico ed evocativo, in grado di plasmare lo spazio con differenti moduli e composizioni.
Può essere bianca, in legno o iper colorata, a seconda dei tuoi gusti e dell’ambiente in cui è inserita. Non ci sono limiti da questo punto di vista.
- le librerie che dividono una stanza;
- le librerie a “stile libero” ovvero destrutturalizzate;
- “le dive”, cioè quelle iconiche, che tutti conosciamo e per lo più ever Green;
- le librerie Smart, ovvero facili, semplici ed economiche;
- le librerie a colonna, che si sviluppano per lo più in altezza.
Compila il form per iscriverti alla nostra newsletter.